Aprire un franchising palestre per soddisfare le esigenze di benessere
Rimanere in forma e prendersi cura del proprio corpo sono le tendenze a cui sempre più persone si dedicano. Salute e benessere sono aspetti molto importanti per grandi e grandi, tanto che c’è un aumento degli iscritti nei centri che offrono la possibilità di ginnastica. Aprire una palestra, investire nello sport e nel fitness, continua ad essere un business che dà soddisfazione, non solo professionale, ma soprattutto finanziaria. Al fine di attirare la popolazione a prestare attenzione al fisico erano catene di palestre che permettono di contenere i costi dovuti alla frequenza. Coloro che vogliono lavorare nel settore e avviare un’attività in questo settore possono facilmente iniziare seguendo alcuni semplici passaggi. Leggendo attentamente questa guida, puoi avere tutte le indicazioni necessarie per realizzare il tuo sogno.
Aprire una palestra in franchising: da dove iniziare
Per prima cosa è necessario trovare uno spazio adatto, una stanza con ambienti spaziosi, ampie finestre e situata in un luogo facilmente accessibile, visibile e dotato di un posto auto nelle immediate vicinanze, se in una città di medie dimensioni è bene considerare anche i collegamenti con i mezzi pubblici. Queste funzionalità ti permetteranno di trovare nuovi clienti, grazie alla visibilità, e di essere selezionato anche per comodità. La scelta dell’area è quindi essenziale e per questo è bene verificare la possibilità di aprire una palestra in un quartiere ad alta densità di uffici, perché sono i dipendenti i principali frequentatori di tali centri. È meglio essere lontani dalla competizione, poiché la presenza di più palestre a breve distanza potrebbe portare a notevoli difficoltà di corsa. Le offerte dovrebbero essere sviluppate per coloro che vogliono rimanere in forma per attirare più clienti e adottare una politica dei prezzi competitiva. Nelle pause pranzo e dopo il lavoro molte persone trascorrono del tempo ad allenarsi. Una volta che trovi la proprietà devi fare i conti con la burocrazia. Con l’aiuto di un revisore dei conti, semplificherebbe la gestione dei fascicoli, ma in ogni caso si deve tenere conto del fatto che esistono norme regionali che possono fissare determinati limiti o limitazioni. Per informazioni al riguardo, è possibile contattare la Camera di Commercio o le associazioni di categoria.
Aprire una palestra: i costi
Una stima precisa delle spese da sostenere deve necessariamente essere effettuata sulla base del caso specifico, ma si può fare un conto generale per poter sapere in generale quale impegno deve essere posto rimedio. Supponendo che vogliamo aprire una palestra di medie dimensioni e con le attrezzature necessarie senza esagerare, una cifra di almeno 70 mila euro dovrebbe essere preventivata come investimento iniziale. Oltre a un ambiente di base, deve essere presa una stanza di almeno 350 metri quadrati con macchine di media qualità. Nel caso in cui tu voglia acquistare attrezzature di ultima generazione e di alta qualità, devi spendere molti più soldi. Con un immobile in affitto, il costo dell’affitto e quello delle utenze possono registrare una produzione mensile di oltre 28 mila euro, a cui si aggiungeranno stipendi e costi dei corsi di aggiornamento per mantenere una certa efficienza del servizio offerto.
Aprire una palestra in franchising
L’avvio di tale azienda richiede una buona conoscenza del mercato a cui è destinata e la competenza ad offrire un elevato livello di servizio ai clienti. Occorre applicare una politica dei prezzi in grado di catturare i visitatori, che garantisca un certo grado di competitività, senza indova quella strada per la parte in cui il bilancio è esposto ai rischi registrando le perdite. Sebbene l’apertura di una palestra sia un’attività redditizia, un aspetto molto importante non dovrebbe essere divulgato: l’investimento iniziale è sicuramente oneroso. Non dovresti scoraggiarti, ma considerare la possibilità di entrare a far parte di un marchio nel settore e sfruttare i vantaggi riservati dal franchising. Ci sono diverse catene nazionali e internazionali con marchi affermati che si stanno diffondendo e per questo forniscono contratti ad hoc per cooperare con imprenditori interessati ad agire nel settore. I principali vantaggi sono il supporto di persone esperte formate per aiutare lo stakeholder con le procedure necessarie per aprire una palestra. Viene inoltre ricevuta assistenza nell’identificazione dell’immobile appropriato e nella sua preparazione. Grazie al franchise, ricevi aggiornamenti professionali gratuiti perché l’azienda organizza i corsi con l’aiuto di affiliati. Inoltre, il noto marchio e una rete vengono utilizzati per promuovere lo scambio di idee e iniziative. Ottieni risparmi economici. Infatti, in media, l’apertura di una palestra in franchising costa tra i 48.500 e i 150.000 euro, a seconda del tipo. La cifra è scontata e di ottima qualità e le attrezzature di ultima generazione sono disponibili a prezzi più bassi.