Il franchising
Aprire in franchising: una grande opportunità
Sempre più italiani scelgono di acquistare prodotti sul web, anche se da questo punto di vista il bellissimo Paese è ancora dietro ad altri Stati. Tuttavia, questo non è male perché ci si aspetta un’ulteriore crescita ed è quindi una buona opportunità per aprirsi agli affiliati: non c’è spazio e il mercato sta crescendo. Un’attività su Internet non è certamente sufficiente, perché esiste già un’offerta varia e quindi, come nel caso di ogni tipo di azienda, è necessario effettuare ricerche di mercato al fine di valutare l’interesse dei consumatori per il prodotto proposto e conoscere la proposta e le eventuali carenze dei concorrenti. La preparazione del business plan, con uno studio approfondito, una stima dei costi e una dichiarazione dei ricavi potenziali è importante prima dell’inizio dell’attività. Ma che mi dici del franchise? Questa guida spiega ogni passaggio per creare un’azienda sul Web.
Come aprire un negozio in franchising: il necessario
È necessario avere uno o più computer connessi a Internet e le merci da assegnare agli acquirenti, ma l’attrezzatura materiale non è certamente l’unico elemento da considerare. Per cominciare, ci sono quattro aspetti fondamentali:
– dobbiamo identificare la nicchia di mercato di cui far parte. Il web, a differenza del franchising fisico, permette di affrontare direttamente il pubblico desiderato, attraversando l’intero mercato mondiale. Tuttavia, al fine di affrontare al meglio il settore di interesse, è necessario definire il mercato specifico a cui è indirizzato, utilizzando così le sue competenze e conoscenze per offrire articoli che possano essere apprezzati dai consumatori. Se lavori con passione e fai qualcosa che ti piace fornisci un servizio migliore e questo ti permetterà di conquistare gli acquirenti;
- Una volta definito l’ambito, il dominio deve essere acquistato. Si tratta di dare un nome all’azienda, che costituisce l’URL. Va tenuto presente che la ricerca sui consumatori deve essere facilitata. Per aprire in franchising, è importante avere un URL semplice, corrispondente al nome del franchise. È necessario assicurarsi che il nome selezionato sia disponibile e non già utilizzato da altri. In questo caso, deve essere registrato immediatamente per impedire ad altre persone con la stessa idea di venire prima e quindi impedirne l’uso;
- Il nome stabilito deve essere acquistato host, o il servizio che consente di accedere facilmente al posizionamento delle pagine sul web da parte dei clienti;
- infine, è necessario creare o acquistare un software che consenta di gestire l’e-commerce, dall’introduzione degli articoli all’elaborazione degli ordini ricevuti.
Oltre a questi punti, dobbiamo anche pensare al processo burocratico.
Aprire un negozio online: burocrazia e requisiti
L’istituzione di tale attività, almeno per quanto riguarda la burocrazia, non richiede il possesso di requisiti specifici, anche perché si evito i vari requisiti obbligatori per le operazioni avviate negli spazi fisici. Le regole relative al tipo di merce venduta, come il tipo di merce venduta, oltre a qualifiche e autorizzazioni, per aprire un negozio online, è necessario seguire le modalità burocratiche richieste dalla legge.
Si parte dall’apertura della partita IVA e dall’iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio. L’avvio delle operazioni viene poi comunicato al Comune, territorialmente competente per la sede centrale dell’azienda. Può anche coincidere con la residenza del proprietario o con l’area in cui si ha l’ufficio in cui si opera. È inoltre necessario avere un indirizzo e-mail certificato per ricevere comunicazioni dalla Camera di Commercio e da altre istituzioni in relazione ai vari obblighi amministrativi. È una buona idea affidarsi a un contabile per gestire i tuoi file in modo rapido e senza errori.
Aprire un negozio online: i costi
Una serie di fattori aiutano a influenzare le voci di spesa, ma per avere un ordine di idee, puoi iniziare esaminando i costi direttamente collegati al web. Le diverse piattaforme offrono servizi accessori in grado di far salire i prezzi e sono diversi dallo spazio garantito messo a disposizione. La scelta si basa principalmente sulla quantità di elementi da visualizzare sul web. Online troverai tabelle utili per confrontare servizi e suggerimenti commerciali al fine di identificare quello più adatto alle tue esigenze. Generalmente un hosting che suggerisce un buon rapporto tra qualità e prezzo può costare fino a 50 o 60 euro all’anno. Il costo delle merci deve ovviamente essere conteggiato, ma non dobbiamo dimenticare altri costi relativi a Internet. Per aprire un negozio online, è necessario creare un e-commerce personalizzato, con funzionalità utili per il venditore e gli acquirenti. A seconda delle dimensioni, delle caratteristiche desiderate e delle caratteristiche, la spesa può essere di poche migliaia di euro. Si dovranno aggiungere anche gli utenti, quindi la luce e il telefono per il funzionamento dei computer, la logistica per lo stoccaggio delle merci e, naturalmente, la sua produzione, nel caso in cui non ci occupiamo solo delle attività di vendita. Se vuoi continuare a spendere, almeno nelle prime fasi, puoi fare riferimento a piattaforme economiche. Su Internet ci sono diversi servizi dedicati a questo settore e ti permettono di sfruttare lo spazio per il tuo negozio pagando con una percentuale di vendite o con una somma forfettaria sugli annunci. Queste sono piattaforme ben note, quindi approfitti della visibilità che possono offrire quelle che iniziano.
Aprire un negozio in franchising: drop-shipping
Il franchising di solito si rivolge ai negozi fisici, quindi è necessario avere un punto vendita che si riferisce al marchio dell’azienda franchisors, ma con successo le vendite web di alcuni marchi hanno sviluppato soluzioni per i negozi online. Consentono di usufruire del nome noto e di avere pagine dedicate a un territorio specifico adottando il marketing territoriale e fornendo prodotti ad un’area specifica. Su Internet puoi tenere traccia di offerte interessanti, anche se sono poche. Naturalmente, l’aiuto viene ricevuto in cambio del pagamento di royalties sui proventi o di somme forfettarie.
Per coloro che decidono di aprire un negozio online, più che franchising, c’è drop-shipping per rappresentare una soluzione utile per ridurre i costi. Questo è un modo per non dotarsi di uno strato. Lo suggeriscono alcuni franchisor. Paghi un biglietto d’ingresso e l’azienda è responsabile della creazione di un sito di e-commerce dedicato all’affiliato. Il titolare dell’azienda avrà solo bisogno di un PC collegato alla rete e di prendersi cura della vendita dei prodotti. Il magazzino centralizzato gestirà il trasporto e, naturalmente, si occuperà della produzione delle merci.
Franchising